Lista per il Consiglio Comunale
Maria Blažina - La vostra nuova sindaca
„La scienza mi ha insegnato come risolvere i problemi. La vita a Rovigno mi ha insegnato perché è importante non arrendersi.“
Sono dottoressa in scienze marine e dirigo il laboratorio presso l'Istituto Ruđer Bošković. Da anni studio l’impatto dei cambiamenti climatici sull’Adriatico. Nel lavoro scientifico, come nella vita, credo nei dati, nella responsabilità e nella collaborazione di squadra.
Come consigliera comunale mi batto ogni giorno per un’amministrazione trasparente, la partecipazione dei cittadini e uno sviluppo basato sulla conoscenza e sui bisogni della comunità.
Sono madre di due figli e credo che Rovigno possa essere una città in cui ogni famiglia ha spazio per vivere, ogni lavoratore ha dignità e ogni bambino ha l’opportunità di avere successo.
Cosa mi motiva?
- Una città che rispetta le persone e la natura
- Una gestione responsabile e trasparente
- Una comunità in cui si resta perché si crede nel futuro
Visione
Una Rovigno che agisce con consapevolezza, equità e giustizia. Per tutti noi!
Klaudio Poropat - operatore sportivo e attivista politico
„Determinazione, lavoro di squadra e rispetto. Valori dello sport che vivo anche nella società.“
La forza dell’esperienza, la lealtà verso la comunità.
Nato nel 1969, Klaudio ha costruito il suo percorso professionale e sociale ricoprendo diversi ruoli: da rappresentante commerciale e collaboratore nel settore assicurativo, fino alla sua attuale posizione in Croatia osiguranje. Ha completato la scuola alberghiera-turistica a Rovigno e la Scuola superiore per allenatori presso l’Accademia Olimpica Croata.
È attivo in politica da oltre 25 anni, membro del SDP dal 1996, da lungo tempo membro del Comitato cittadino, candidato sindaco di Rovigno nel 2017 e delegato nella presidenza del Comitato provinciale del SDP della Regione Istriana per due mandati.
Klaudio è anche un ex atleta professionista, con 23 anni di carriera attiva nel club di pallavolo di prima lega di Rovigno. Oggi è presidente del Comitato esecutivo della Federazione di pallavolo della Regione Istriana.
I suoi ambiti di azione
- Infrastruttura sportiva e sociale attiva
- Amministrazione locale trasparente
- Sostegno ai giovani e alle associazioni sportive
Messaggio alla comunità
“Come nella pallavolo, è importante che ognuno conosca il proprio ruolo, perche’ solo insieme possiamo vincere.”
Goran Subotić - professore di educazione fisica e membro dell’Assemblea regionale
„La salute, il lavoro e la solidarietà sono le basi di ogni società sana.“
Dallo sport e dalla salute all’impegno politico attivo.
Nato nel 1977, Goran ha studiato a Pola (scuola superiore di medicina) e si è laureato presso la Facoltà di scienze motorie a Zagabria, ottenendo il titolo di professore di educazione fisica. Ha iniziato il suo percorso professionale come wellness manager alle Terme dell’Istria, per poi proseguire nel turismo, dove gestisce un’attività insieme al fratello.
Goran è membro attivo del SDP dal 2006. Negli ultimi due mandati ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale e provinciale. È stato anche vicepresidente dell’Associazione dei chinesiologi della Città di Rovigno-Rovinj. La sua esperienza unisce politica, economia e responsabilità personale verso la comunità.
I suoi valori fondamentali
- Sanità accessibile e promozione di stili di vita sani
- Sostegno ai piccoli imprenditori e artigiani
- Sviluppo equilibrato della città e delle aree rurali
Messaggio alla comunità
„Rovigno merita una guida fondata sulla conoscenza, sul lavoro e sul rispetto per ogni persona.“
Una città in cui si decide insieme, non a porte chiuse.
Helena Budicin Modrić - imprenditrice e operatrice nel turismo
“Investendo nella conoscenza e nei giovani, costruiamo un Rovigno che non resta indietro, ma guida il cambiamento.“
Helena è una rovignese, appartenente a una delle famiglie più antiche della città, e una persona che incarna i valori di Rovigno: dedizione, rispetto e responsabilità. Attraverso il lavoro nel turismo e la gestione della propria attività, promuove ogni giorno professionalità e attenzione verso le persone con cui lavora.
Ciò che la distingue è la sua forte convinzione nell’importanza dell’istruzione e dei giovani. Helena sa che investire nella conoscenza non è una spesa, ma la base del progresso. Si impegna affinché Rovigno sia una città che offre fiducia e opportunità ai giovani, perché senza di loro non c’è vero sviluppo.
Con il suo esempio dimostra che l’imprenditoria può e deve essere legata alla responsabilità sociale, e che il successo si misura anche con il contributo dato alla comunità.
Cosa la motiva
- Educazione e opportunità per i giovani
- Onestà ed etica del lavoro
- Equilibrio tra tradizione e sviluppo
Messaggio alla comunità
“Il Rovigno che vogliamo domani, costruiamolo oggi con conoscenza, collaborazione e scelte giuste.”
Siniša Škaberna - esperto di comunicazione, sommelier e attivista ecologico
„Ogni cittadino responsabile è fautore dell’ ambiente di vita comune.“
Da Dortmund a Rovigno, stessa missione: sostenibilità, consapevolezza e comunità.
Siniša Škaberna è giornalista, sommelier e sostenitore dello sviluppo sostenibile con oltre 30 anni di esperienza nella comunicazione e nell’attivismo locale. Nato nel 1965, oggi vive e lavora a Rovigno, dove gestisce un’attività di consulenza gastronomica.
Ex giornalista per WDR, DW e HRT, si è occupato di temi legati all’ecologia, all’energia, alle migrazioni e alle infrastrutture. A Dortmund è stato membro del comitato municipale per la riduzione delle emissioni di CO₂, dove ha lavorato su strategie, analisi ed educazione dei cittadini alla responsabilità climatica.
A Rovigno ha guidato iniziative per la salvaguardia dei biotopi e del paesaggio, promosso azioni civiche per la sicurezza del traffico nei quartieri residenziali e partecipato alla fondazione del Mercato Ecologico Solidale. La sua presenza rappresenta il collegamento tra conoscenza locale e pratiche globali, nonché il coraggio di difendere ciò che appartiene a tutti noi: la natura, lo spazio e le persone.
Aree chiave del suo impegno
- Politiche ecologiche e climatiche
- Sicurezza urbana e mobilità sostenibile
- Attivismo civico e partecipazione della comunità
- Gastronomia locale e turismo sostenibile
Messaggio alla comunità
„Se non proteggiamo il nostro quartiere, chi lo farà? Cittadini attivi e consapevoli sono la garanzia del progresso.“
Mirko Bijelonjić - esperto di energia verde e sviluppo sostenibile
„La sostenibilità non è il futuro, è il presente a cui dobbiamo dare priorità.“
Consulente energetico con una visione.
Mirko Bijelonjić porta con sé decenni di esperienza specialistica nella progettazione di sistemi di energia verde, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Nel corso della sua carriera ha fornito consulenza a numerosi investitori nazionali e stranieri sulle possibilità di investimento in Croazia, sempre con l’obiettivo di promuovere soluzioni rispettose dell’ambiente e favorevoli alla stabilità a lungo termine della comunità.
Come membro del Partito dei Pensionati, Mirko apporta al team valori che uniscono la cura per le future generazioni con l’esperienza degli anziani. La sua comprensione delle sfide energetiche, sia locali che globali, è la chiave per sviluppare soluzioni concrete e realizzabili a Rovigno.
I suoi ambiti di azione
- Indipendenza energetica tramite fonti rinnovabili
- Infrastrutture ecologicamente sostenibili
- Connessione tra conoscenza e sviluppo locale
Messaggio alla comunità
„Insieme possiamo costruire un Rovigno che produce la propria energia pulita e in rispetto dellalnatura.“
Insieme per una città che rispetta il lavoro, le persone e la natura.
Mr. sc. Eda Kalčić, dipl. oec.
„Quattro decenni di lavoro mi hanno insegnato che i cambiamenti non arrivano da un giorno all’altro, ma con empatia, conoscenza e perseveranza, sono assolutamente possibili.“
Magistra in macroeconomia, ex direttrice del POU Rovigno, forza familiare e sociale.
Nata nel 1958 a Pola, Eda Kalčić vanta oltre 40 anni di carriera di successo nel settore privato e pubblico. Il suo percorso professionale abbraccia economia, educazione degli adulti, cultura e sviluppo locale — tutto ciò che rappresenta i fondamenti di una comunità moderna e sostenibile.
Come direttrice dell’Università Popolare Aperta di Rovigno per dieci anni, Eda è stata promotrice e sostenitrice di numerose iniziative educative, culturali e sociali. Ha completato anche gli studi in pedagogia, psicologia e andragogia, e ha lavorato nei settori del turismo, del commercio e della produzione, il che le consente una visione completa delle reali esigenze della comunità locale.
Membro del SDP dal 2008, ex presidente dell’organizzazione cittadina, consigliera comunale e membro del comitato provinciale del SDP dell’Istria. Le politiche che sostiene si basano su un equilibrio tra sviluppo economico, cura delle persone e tutela dell’ambiente in cui viviamo.
Cosa la motiva?
- Sviluppo di un turismo sostenibile durante tutto l’anno
- Cura della dignità e della qualità della vita degli anziani
- Tutela dell’ambiente e promozione della produzione ecologica
Motto di vita
“Con lavoro, disciplina, empatia e onestà, si possono creare miracoli!”
Nereo Cafolla - presidente del Forum Giovani SDP Rovigno
„Il cambiamento sociale non è un privilegio delle generazioni passate, è una sfida che i giovani devono accettare adesso.“
Rappresentante della nuova generazione che pensa in modo globale e agisce localmente.
Nato nel 1999, Nereo Cafolla è studente di storia e filosofia all’Università di Trieste. Dal 2022 è attivamente coinvolto nella vita politica di Rovigno come membro del Comitato cittadino del SDP.
Partecipando alla Scuola di giustizia sociale della Fondazione Friedrich Ebert a Zagabria, ha ulteriormente sviluppato la comprensione dei processi sociali e politici fondamentali.
Parla fluentemente italiano, croato, inglese, tedesco e russo, il che lo rende un promotore del dialogo e dei valori europei. La sua passione si riflette nell’impegno per una società giusta, nell’uguaglianza dei diritti delle minoranze e nello sviluppo di politiche e infrastrutture culturali.
Valori che difende
- Apertura verso la diversità
- Coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali
- Sviluppo di infrastrutture per tutti, non solo per pochiApertura verso la diversità
- Coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali
- Sviluppo di infrastrutture per tutti, non solo per pochi
Visione
„Una Rovigno in cui i giovani non emigrano, ma restano perché vedono una possibilità per il futuro.“
Marica Veggian - economista ed esperta di finanze pubbliche
„La gestione responsabile del denaro significa più per i cittadini: una sanità migliore, maggiore sicurezza e più fiducia.“
Finanze. Responsabilità. Famiglia.
Nata a Pola, oggi rovignese per scelta e per cuore. Marica Veggian è un’economista con oltre 19 anni di esperienza negli Istituti sanitari dell’Istria, dove ha lavorato come assistente del direttore per la gestione finanziaria e responsabile del servizio chiave per la contabilità e la pianificazione.
Il suo percorso professionale è stato segnato dalla responsabilità nella gestione della contabilità pubblica, dove precisione, trasparenza e pianificazione facevano parte della quotidianità.
Dopo il pensionamento, Marica si dedica a ciò che ha sempre amato: uno stile di vita attivo e la famiglia. Trascorre il tempo libero camminando, facendo escursioni, sport, yoga e, soprattutto, con la nipotina, che considera il suo hobby più grande.
I suoi ambiti di azione
- Gestione pubblica trasparente e responsabile delle finanze
- Aumento dell’efficienza del sistema sanitario pubblico
- Sostegno alla solidarietà sociale e al legame tra generazioni
Messaggio alla comunità
„Rovigno ha bisogno di più responsabilità e meno promesse vuote.“
Per una Rovigno che si prende cura delle persone, non solo dei numeri.
Denis Brajnović - grafico e rappresentante sindacale
„Mi impegnerò per la giustizia e per dare voce ai lavoratori, una voce che troppo spesso non si sente abbastanza forte.“
Nato nel 1965 a Villa di Rovigno , ha dedicato tutta la vita al lavoro e alla famiglia. Denis lavora nella tipografia GPI Istra (ex Istragrafika), dove ogni giorno trova l’equilibrio tra il lavoro e la lotta per i diritti dei lavoratori.
Come presidente della sezione sindacale e del consiglio dei lavoratori, da oltre 15 anni rappresenta con determinazione i lavoratori. La sua voce è espressione di perseveranza, responsabilità e desiderio di condizioni di lavoro migliori e più giuste, non solo nella sua azienda, ma anche a livello nazionale, come membro della presidenza del sindacato dei grafici e dei media della Croazia.
È membro attivo del SDP Rovigno-Rovinj e del Comitato cittadino. È entrato in politica per lo stesso motivo per cui è entrato nel sindacato: perché sa che i diritti non vengono concessi, ma conquistati con la lotta.
Cosa lo motiva?
- La lotta per i diritti e la dignità dei lavoratori
- L’uguaglianza e la giustizia nella vita quotidiana
- La solidarietà e lo spirito di comunità
Quando non lavora, lo si può trovare
- In palestra, su un campo da calcio o a passeggio con i cani
- Con buona musica e ancora migliore compagnia
Mag. hist. et philol. croat. Olja Fazlović
„L’istruzione non è una spesa, ma un investimento nel futuro di una società che sa chi è, dove sta andando e perché è importante ricordare.“
Storica, linguista e convinta sostenitrice dell’istruzione e dei valori antifascisti.
Nata nel 1987 a Pola, Olja Fazlović si è laureata in storia e lingua e letteratura croata presso l’Università Juraj Dobrila di Pola. Ha costruito il suo percorso professionale lavorando nelle scuole primarie e secondarie, dove ha acquisito una ricca esperienza nel sistema educativo.
Si occupa sistematicamente delle politiche educative, si oppone al revisionismo storico e sottolinea con forza l’importanza di preservare e promuovere i valori antifascisti nella società.
È membro del SDP e segretaria dell’Organizzazione cittadina SDP Rovigno-Rovinj, dove contribuisce allo sviluppo delle linee politiche e al supporto operativo dell’attività del partito.
Cosa la motiva?
- Educazione pubblica e accessibile a tutti
- Tutela degli standard educativi e della professione docente
Motto di vita
„Insegnare significa plasmare il futuro.“
Damir Gašpić - economista e rappresentante sindacale
„Quando comprendi le persone, sai anche per cosa vale la pena lottare.“
Per i diritti dei lavoratori, per una società giusta.
Nato a Rovigno, Damir Gašpić ha dedicato tutta la sua vita alla comunità in cui è cresciuto. Economista di formazione, ha costruito la maggior parte della sua carriera nel settore del marketing e delle vendite, ed è oggi presidente del consiglio dei lavoratori e rappresentante sindacale in una grande azienda con oltre 2000 dipendenti.
Nel contatto quotidiano con i lavoratori ha imparato cosa significa ascoltare, comprendere e agire — non solo a parole, ma in situazioni concrete. La sua lotta per i diritti dei lavoratori nasce da una profonda convinzione nella giustizia sociale, nella responsabilità e nell’etica professionale.
Nella vita privata ama un ritmo tranquillo; coltivare l’orto e stare nella natura gli permettono di restare in contatto con i veri valori: salute, autosufficienza e sostenibilità.
I suoi ambiti principali di impegno
- Tutela dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro
- Impegno per salari equi e condizioni lavorative dignitose
- Sostegno a pratiche sostenibili nella vita quotidiana e nel lavoro
Messaggio alla comunità
„Il cambiamento inizia quando smettiamo di guardare solo i numeri e iniziamo ad ascoltare le persone.“
Meritiamo una Rovigno in cui i giovani restano perché vedono il loro futuro.
Zoran Bešenić - imprenditore ed economista
„L’economia in crescita deve essere motore della qualità della vita, non fonte di disuguaglianze sociali.“
Esperienza. Visione. Impegno.
Nato nel 1974 a Zagabria, Zoran Bešenić è un economista laureato in Scienze Internazionali ed Economia in Italia. Sta inoltre completando un master in management. Dopo varie posizioni manageriali nel settore vendite, dal 2006 gestisce la propria azienda.
Alla sua esperienza imprenditoriale si affianca l’impegno politico: è stato consigliere comunale, presidente del Comitato per l’economia, membro del Comitato centrale del SDP e attualmente è attivo come membro del Comitato per la protezione civile.
Zoran conosce bene la dinamica del mercato locale e internazionale, ma anche l’importanza di uno sviluppo equilibrato che porti benefici a tutti i cittadini, non solo a pochi.
I suoi ambiti di azione
- Sviluppo sostenibile del turismo e dell’economia
- Promozione delle piccole e medie imprese
- Rafforzamento della protezione civile e della resilienza della comunità
Messaggio alla comunità
„L’economia deve servire le persone, non il contrario.“
Roberta Papucci - ambasciatrice della salute e madre di due figli
„Rovigno deve rimanere una città in cui i bambini abbiano qualcosa a cui aspirare.“
Locale, responsabile e impegnata.
Nata a Pola, cresciuta e formata a Rovigno, Roberta ha scelto di restare nella sua città, viverci, crescere i propri figli e partecipare attivamente alla creazione di una comunità in cui regni l’equilibrio tra natura, turismo e qualità della vita.
Attualmente lavora presso l’azienda DM, dove è anche ambasciatrice della salute per la filiale di Rovigno. Con la sua presenza rappresenta responsabilità, uno stile di vita sano e dedizione alla famiglia.
Roberta è convinta che Rovigno debba continuare a essere un campione — ma un campione in sostenibilità, salute, ambiente pulito e opportunità per i giovani. Si impegna per la tutela del patrimonio naturale, lo sviluppo degli agricoltori locali (OPG) e delle strutture sportive, e per garantire ai nostri figli condizioni di vita migliori delle nostre.
Cosa rappresenta Roberta
- Tutela rigorosa della natura e dell’ambiente
- Promozione dello sport, della ricreazione e di uno stile di vita sano
- Sviluppo della produzione locale e delle aziende agricole familiari
- Una città che resta pulita, ordinata e giusta per tutte le generazioni
Messaggio alla comunità
„Non costruiamo Rovigno per i turisti, lo costruiamo per i nostri figli.“
Petar Radetić - pensionato, esperto di turismo e amministrazione
„La città si amministra con responsabilità, competenza, esperienza e rispetto per le persone.“
L’esperienza che rafforza il team.
Petar Radetić ha completato la scuola alberghiera e la Facoltà di gestione alberghiera. Ha costruito la sua carriera attraverso decenni di lavoro nel settore economico, principalmente nel turismo, e nella pubblica amministrazione. Ha ricoperto numerosi ruoli dirigenziali e tecnici, non solo come professionista, ma anche attraverso l’impegno volontario e politico a livello cittadino e della Regione Istriana.
Oggi è membro attivo dell’organizzazione cittadina e del Comitato cittadino del SDP Rovigno-Rovinj, dove contribuisce in modo significativo con la sua competenza ed esperienza.
Valori che rappresenta
- Etica del lavoro e senso di responsabilità
- Equilibrio tra esperienza e razionalità
- Gestione equa delle risorse pubbliche
Visione
„Un Rovigno che rispetta tutte le generazioni e sa valorizzare il sapere dei suoi cittadini.“
È tempo per una Rovigno che rispetta l’uomo, protegge la natura e costruisce una società giusta.
Insieme costruiremo una città in cui ognuno ha una possibilità, senza privilegiati, senza scuse.
Conosci il mio programma e scegli con responsabilità.