Graffiti antifascisti in Istria. Tracce di resistenza e lotta per l’identità

da | Gen 31, 2025 | Storia e patrimonio

Ieri sera, presso la Casa della Cultura di Rovigno, si è tenuta un’interessante conferenza dello storico Eric Ušić sui graffiti risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra in Istria. Questi graffiti non erano semplici scarabocchi sui muri, ma un potente strumento di resistenza politica, propaganda e affermazione dell’identità in tempi di grandi cambiamenti.

I graffiti come espressione della resistenza al fascismo

Dopo la Prima guerra mondiale, l’Istria divenne parte del Regno d’Italia e il regime fascista impose una dura politica di italianizzazione. In questo contesto repressivo, comparvero i primi graffiti antifascisti, scritti come segno di opposizione. Questi messaggi erano voci silenziose ma coraggiose di coloro che sfidavano il regime.

Nel 1943, con la capitolazione dell’Italia e l’arrivo delle unità partigiane, i graffiti assunsero un nuovo significato, diventando un mezzo di comunicazione e mobilitazione. Spesso erano scritti in italiano per raggiungere il maggior numero possibile di persone e ottenere nuovi sostenitori. Le strade divennero una tela su cui venivano dipinti messaggi di lotta per la libertà e la giustizia.

Messaggi che hanno fatto la storia

Particolarmente significativo fu il periodo del 1946, quando attivisti scrivevano slogan come “Vogliamo Tito, non vogliamo il re” e “L’Istria è Jugoslavia”. Questi messaggi riflettevano le forti tensioni politiche e la volontà di una parte della popolazione di vedere l’Istria annessa alla Jugoslavia dell’epoca.

Scrivere graffiti in quel periodo era estremamente rischioso: chi veniva sorpreso a farlo poteva subire gravi conseguenze. I colori venivano reperiti in modo improvvisato, spesso utilizzando materiali naturali come bauxite, calce e persino sangue animale.

Tracce del passato visibili ancora oggi

Sebbene molti di questi graffiti siano svaniti con il tempo, alcuni sono ancora visibili, mantenendo viva la memoria delle lotte politiche e dei cambiamenti sociali che hanno segnato l’Istria. Sono veri e propri monumenti, non solo a un’ideologia, ma anche al coraggio di chi, rischiando tutto, cercava di plasmare il proprio destino.

La conferenza di Eric Ušić ha offerto un’affascinante prospettiva sulla storia dell’Istria attraverso l’arte di strada e l’attivismo politico. Questi graffiti rimangono una testimonianza del passato, ma anche un monito sull’importanza di esprimere le proprie idee e continuare a lottare per una società più giusta.

Il tuo voto decide tra:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

CONCLUSO: Dal mare e dai campi fino alla nostra tavola

Quanto sappiamo davvero di ciò che mangiamo? Dal campo e dal mare fino alla nostra tavola. Unisciti a noi alla tribuna pubblica...

CONCLUSO: Mostra: Istrijanske štorije z litratom

📍 Luogo: Centro per le Arti Visive Batana, Rovigno 📅 Data: Aperta fino al 9 marzo 🕒 Orari di apertura: Giorni feriali:...

CONCLUSO: Coming Out Museum Encounter. Mostra pop-up a Rovigno

📍 Luogo: Centro Multimediale Rovigno (MMC Rovinj-CMM Rovigno) 📅 Data: 18 febbraio 2025 🕕 Orario: 18:00 Sulla mostra Il Coming...

CONCLUSO: 🎨 Mostra di Marko Šircel! Storie personali e la forza della comunità

Organizzatore: dr.sc. Maria Blažina Luogo: Centro Multimediale Rovigno-Rovigno, Trg brodogradilišta 5, Regione Istriana Inizio:...

CONCLUSO: Caffè con i cittadini alla Batana

📅 Data: 28 settembre 2024 📍 Luogo: Batana, Rovigno 🕚 Orario: 11:00 Cari cittadini di Rovigno, vi invito a un rilassante caffè...

80 anni (1) acque reflue (1) anniversario (2) antifascismo (2) antifascisti (1) arte (12) attivismo (2) attivismo civico (1) attività (1) ballare (1) bicicletta (1) bilinguismo (1) calendula oleosa (1) Canfanaro (1) casa per anziani (1) centro diurno (1) ciclismo (1) ciesm (1) cittadini (1) Città di Parenzo (1) città di Rovigno (1) città verde (1) coming out (1) comunità (2) Comunità albanese (1) comunità locale (3) concerto (2) conservazione del patrimonio (1) consiglio comunale (2) conversazione (1) coscienza sociale (1) creatività (2) cultura (13) decisione della città (1) democrazia (1) dialogo aperto (1) diritto all'informazione (1) drenaggio (1) ecologia (3) ecomuseo (1) educazione giovanile (1) eredità (3) eventi (3) eventi locali (1) fondi europei (1) forum giovanile (1) foto (1) generazioni (1) giovane (2) giovani e società (1) giustizia sociale (1) graffiti (1) idee (1) identità (1) impegno sociale (1) infrastrutture (3) insieme (2) investimenti (1) istruzione (2) L'Istria (23) la commedia La risata proibita (1) letteratura (3) libro (2) Maria Blažina (7) memoria (2) mostra (2) Museo Etnografico dell'Istria (1) musica (4) Natale (2) nonviolenza (1) notizie locali (1) partigiani (1) patrimonio e letteratura (2) Pietro Ive (1) poesia (1) politica (7) politica croata (1) prevenzione della violenza (1) protezione dei bambini (1) resistenza (1) responsabilità (1) responsabilità delle istituzioni (1) Rovigno (27) San Lorenzo (1) SDP (1) Seconda Guerra Mondiale (2) socializzare (1) società (2) sostenibilità (3) storia (5) suggerimenti (1) sviluppo sostenibile (1) teatro Gandusio (2) Teatro Gavran (1) tradizione (4) traffico (1) trasparenza (2) trasporto (1) Trieste (1) vacanze (1)

Floating Image